Come posso sapere se il mio cibo contiene insetti ?
La presenza di insetti negli alimenti è sempre più comune, soprattutto dopo l’autorizzazione di alcuni insetti come nuovi alimenti nell’Unione Europea. Che tu sia allergico, vegano, vegetariano o semplicemente curioso, ecco alcuni modi semplici ed efficaci per verificare se un prodotto alimentare contiene insetti o derivati.1. Usa Insect Scan
L’app Insect Scan consente di scansionare il codice a barre di un prodotto e verificare se contiene ingredienti derivati da insetti. È gratuita e disponibile su App Store di Apple e Google Play Store. Utilizza il database di Open Food Facts, che raccoglie prodotti alimentari da tutto il mondo.2. Controlla l’etichetta
Secondo la normativa europea, l’etichetta di un prodotto deve indicare chiaramente la presenza di insetti. Ad esempio:- Polvere di Acheta domesticus (grilli domestici) per i grilli.
- Larve di Alphitobius diaperinus (verme della farina minore) per alcuni tipi di larve.
- Polvere
- Pasta
- Congelati
- Liofilizzati
3. Cerca ingredienti specifici
Alcuni prodotti utilizzano derivati di insetti senza indicarlo chiaramente, come ad esempio shellac (E904), una secrezione della cocciniglia asiatica, o coloranti come carminio derivato dalla cocciniglia (E120).Questi additivi possono trovarsi in:
- Caramelle
- Prodotti glassati (caramelle, confetti, frutta secca)
- Alcune glasse o rivestimenti alimentari
4. Attenzione ai prodotti non confezionati
Nei ristoranti, nelle panetterie o nei punti vendita di prodotti sfusi o artigianali, può essere difficile sapere se sono state usate farine di insetti, poiché l’etichettatura obbligatoria non si applica sempre. Non esitare a chiedere informazioni al personale sugli ingredienti utilizzati.In sintesi
Per evitare il consumo involontario di insetti:- Scansiona i tuoi prodotti con Insect Scan
- Leggi attentamente le etichette
- Conosci gli additivi e i nomi scientifici più comuni
- Chiedi informazioni in caso di dubbio, soprattutto per i prodotti non confezionati